×

Blog

Fine dell'era delle caldaie a gas in Polonia entro il 2040: Una sfida per i consumatori e lo stato

Fine dell'era delle caldaie a gas in Polonia entro il 2040: Una sfida per i consumatori e lo stato

L'Europa si sta dirigendo verso un futuro più sostenibile, prendendo decisioni volte a eliminare i combustibili fossili dal settore edilizio. L'accordo tra la Commissione Europea, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'UE sulla revisione della direttiva relativa alle prestazioni energetiche degli edifici stabilisce obiettivi chiari - entro il 2040

gli edifici nell'UE non potranno essere riscaldati con combustibili fossili, incluso il gas.

 

In Polonia, dove le caldaie a gas sono popolari, questo cambiamento può rappresentare una sfida. Il programma "Aria Pulita" ha contribuito all'acquisto di 230 mila caldaie a gas dal 2018, evidenziando quanto siano comuni questi dispositivi.

 

Tuttavia, le scadenze chiave relative all'eliminazione delle caldaie a gas in Polonia sono già stabilite. Dal 2030 non saranno installate in nuovi edifici, e dal 2027 l'energia da queste caldaie sarà soggetta a un costo aggiuntivo. Si prevede che i fornitori di combustibili trasferiscano questi costi ai consumatori, il che potrebbe aumentare significativamente i prezzi

del riscaldamento a gas.

 

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni, come il finanziamento anticipato nell'ambito di vari programmi. Tuttavia, l'introduzione dell'ETS 2 renderà l'uso del gas sempre più costoso già dopo il 2027.

 

I costi del riscaldamento a gas aumenteranno di anno in anno, secondo le stime del Forum Energetico. L'emissione di una tonnellata di CO2 nel 2027 potrebbe costare 225 zloty, e tra 11 anni già oltre 1.000 zloty. Nel 2037 il riscaldamento a gas sarà più costoso di oltre il 60% rispetto al 2027.

 

Di conseguenza, fonti di energia alternative e più ecologiche, come le pompe di calore o i pannelli solari, stanno diventando più attraenti sia per i consumatori ecologicamente consapevoli che per lo stato, che cerca di raggiungere obiettivi ambiziosi legati alla

protezione dell'ambiente.

 

0 Commenti

Devi essere connesso per postare commenti

Menu

Il tuo carrello

Non ci sono più prodotti nel carrello.

Accedi