Miti sui magazzini di energia

I magazzini di energia nel fotovoltaico, sebbene sempre più popolari, sono ancora circondati da alcuni miti che possono scoraggiare i potenziali utenti. È importante dissipare i malintesi e dare un'occhiata a come appare realmente la questione dello stoccaggio di energia negli impianti fotovoltaici.
Mito primo: I magazzini di energia generano grandi perdite di energia
Il primo mito che spesso scoraggia gli investimenti nei magazzini di energia è la convinzione che ci siano grandi perdite di energia nel processo di stoccaggio. Tuttavia, il fatto è che le batterie agli ioni di litio e al litio-ferro-fosfato attualmente utilizzate hanno un'efficienza superiore al 90%, il che significa che da 1 kWh di energia accumulata si possono recuperare circa 0,9 kWh di energia.
Mito secondo: La potenza del magazzino di energia dovrebbe essere la stessa della potenza dell'impianto fotovoltaico
Un'altra convinzione comune è che la potenza del magazzino di energia dovrebbe essere uguale a quella dell'impianto fotovoltaico. In realtà, la scelta della potenza del magazzino dipende dalle esigenze individuali, come il fabbisogno energetico dell'edificio o il tipo di apparecchiature elettriche utilizzate.
Mito terzo: Il magazzino di energia richiede una stanza speciale
È falso affermare che i magazzini di energia richiedano stanze speciali e separate. Possono essere installati in sicurezza anche nei garage, a condizione che la temperatura e l'umidità dell'aria rimangano entro limiti appropriati.
Mito quarto: Il magazzino di energia non può essere collegato a un impianto fotovoltaico esistente
Le batterie per lo stoccaggio di energia possono essere installate sia con un nuovo impianto fotovoltaico che su uno già esistente. Nel secondo caso è necessario un convertitore AC aggiuntivo, ma non ci sono ostacoli tecnici che impediscano tale installazione.
Mito quinto: I magazzini di energia sono pericolosi
In passato si potevano trovare informazioni su situazioni pericolose legate all'uso dei magazzini di energia. Tuttavia, gli attuali standard di sicurezza e le tecnologie di protezione rendono il loro utilizzo sicuro. Esistono sistemi di monitoraggio e prevenzione del surriscaldamento eccessivo delle batterie, il che riduce al minimo il rischio di incendi o esplosioni.
In sintesi, i magazzini di energia non solo rappresentano uno strumento efficace per immagazzinare energia elettrica in eccesso, ma sono anche sicuri e facili da usare, senza richiedere stanze speciali o potenza aggiuntiva per l'impianto fotovoltaico. Scoprire i loro vantaggi può contribuire a una maggiore indipendenza energetica e a una riduzione delle bollette elettriche.
Devi essere connesso per postare commenti
0 Commenti